PSR Campania- M01 Interventi formativi
I comuni del Gal Irpinia: Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bisaccia, Bonito, Cairano, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Guardia Lombardi, Lacedonia, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Monteverde, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Savignano Irpino, Scampitella, Sturno, Taurasi, Torre Le Nocelle, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villanova Del Battista, Zungoli
LOTTO 1GAL
I corsi finanziati dalla misura sono i seguenti:
Valorizzazione produzioni tipiche dei formaggi e del miele da 50h
Gli allievi impareranno a:
- riconoscere le principali specie animali e relative razze autoctone a spiccata attitudine latte;
- riconoscere le principali specie botaniche d’interesse ovvero quelle che più di altre riescono a caratterizzare il prodotto finale (formaggio e/o miele)
- conoscere il metabolismo animale e capire in che modo i composti aromatici si legano al grasso e come poi vengono trasportati all’interno del latte, dei formaggi;
- capire in che modo i composti aromatici vengono trasportati all’interno del miele;
- conoscere la composizione chimica del latte e del miele e la loro estrema variabilità. Nel caso del miele infatti il prodotto finale è fortemente influenzato da fattori quali: specie bottinata, natura del suolo, andamento climatico, razza di api, stato fisiologico della colonia, tecniche apistiche impiegate
Piante officinali da 100h
Gli allievi acquisiranno competenze relativamente a:
- principali specie botaniche nell’area di riferimento e loro utilità
- Caratteristiche pedoclimatiche delle aree di coltivazione
- Conoscenza delle tecniche di coltivazione
- Essiccazione e processi post-essiccazione
- Tecniche estrattive: macerazione, percolazione e distillazione in corrente di vapore
- Nozioni di farmacologia e tossicologia
- Cenni di sostenibilità ambientale e agricoltura biologica
- Macchine ed attrezzature specializzate
Corso di animazione didattica e culturale nel turismo rurale da 100h
Gli allievi saranno in grado di:
- comprendere il sistema territoriale locale e l’integrazione tra attività agricole e non, enti pubblici ed altre attività locali, affinché siano in grado di interagire tra loro apportando ricchezza al territorio
- creare dei modelli di economia circolare
- recuperare antiche vocazionalità territoriali, tradizioni, usi e costumi
- sviluppare concretamente il turismo rurale nelle aree interne campane ed in particolare nei comuni del GAL IRPINIA.
Sicurezza nelle aziende agricole da 50h
Il corso ha l’obiettivo di trasferire le nozioni base del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D. Lgs. 81/2008), la conoscenza e il corretto utilizzo delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di sicurezza individuale, malattie professionali, adempimenti e sanzioni. Inoltre si prevedono ore di formazione dedicate a tematiche ambientali specifiche e processi di innovazione in materia di sicurezza dei lavoratori a cura dell’INAIL – Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici.
Gestione e social media marketing dell’impresa agrituristica da 100h
Il corso intende coprire queste tematiche:
- Il settore agrituristico nelle aree del GAL Irpinia
- Marketing territoriale per lo sviluppo delle imprese del settore agrituristico
- I canali di promozione e distribuzione
- Conoscere i software di gestione del settore turistico-ricettivo
- Sviluppare una app di digital concierge
- Piattaforma digitale unificata per gestire l’attività (prenotazioni, acquisti on-line, spedizioni ecc…)
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo rurale della Campania 2014-2020 FEASR
Visita i siti web della Commissione Europea e della Regione Campania dedicati al FEARS:
https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
http://agricoltura.regione.campania.it/PSR_2014_2020/psr.html
